InAltreParole
  • Home
  • Chi Siamo
  • Corsi e Attività 2019 2020
  • SPORTELLO S.O.S
  • A.S. 2019 -2020 galleria
  • A.S. 2018-2019 galleria
  • Staff
  • ERASMUS + REMINT
  • EVENTI E NEWS
  • Contatti

​"Perché è solo la lingua che fa uguali"
Lorenzo Milani

Per noi una scuola di lingua per migranti è qualcosa di più della lezione di italiano:
è comunità che accoglie, riconosce, protegge, accompagna, forma e informa;

è spazio di apprendimento per accrescere o valorizzare competenze e conoscenze e (ri)acquistare autonomia; 
è laboratorio di scambio, palestra di mediazione sociale e di dialogo interculturale con la comunità ospitante.
. 

Che cosa vogliamo:
integrazione e dialogo fra culture

Foto
Fare scuola dentro e insieme a una scuola pubblica, per creare una comunità di apprendimento che renda quotidiana e visibile la presenza dei migranti, che sia occasione di contaminazione reciproca e di dialogo interculturale con la comunità ospitante. Crediamo infatti che la conoscenza diretta, la condivisione di spazi, di attività e di esperienze di vita siano lo strumento più efficace non solo per  favorire l'integrazione dei nostri studenti, ma anche per andare oltre gli stereotipi, i pregiudizi, la cattiva informazione, per combattere le forme di razzismo sempre più diffuse nella nostra società.

Che cosa facciamo:
quando la lingua non basta

Offriamo una proposta formativa ampia e di qualità, che vada oltre “l’ora di italiano”, per permettere ai migranti di apprendere la lingua italiana in un tempo necessariamente limitato, ma con buoni risultati; per dare loro l'opportunità  di acquisire o recuperare competenze e conoscenze essenziali per la loro autonomia personale e lavorativa e di esercitare con consapevolezza i propri diritti e doveri di cittadinanza. 
Foto

Chi sono i nostri studenti:
fra due mondi. Richiedenti asilo e rifugiati

Foto
Hanno caratteristiche diverse per biografie, lingue e culture  d’origine, gradi di istruzione, bisogni formativi e motivazioni personali; tutti condividono la fatica e il dolore dell’esperienza migratoria, un evento complesso, spesso traumatico, che influenza a lungo le loro vite.
Per molti la scuola è il primo e più importante contatto con la società che li accoglie, spazio di condivisione e riconoscimento.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Corsi e Attività 2019 2020
  • SPORTELLO S.O.S
  • A.S. 2019 -2020 galleria
  • A.S. 2018-2019 galleria
  • Staff
  • ERASMUS + REMINT
  • EVENTI E NEWS
  • Contatti