InAltreParole
  • Home
  • Chi Siamo
  • Corsi e Attività 2019 2020
  • SPORTELLO S.O.S
  • A.S. 2019 -2020 galleria
  • A.S. 2018-2019 galleria
  • Staff
  • ERASMUS + REMINT
  • EVENTI E NEWS
  • Contatti
Foto

Chi siamo

​ Il progetto

  InAltreParole è nata a Firenze nel 2016 da un progetto condiviso fra  Agata Smeralda Onlus, Istituto Comprensivo Giuseppe Verdi e Solidarietà Caritas Onlus.
Il progetto è oggi gestito da Agata Smeralda Onlus e I.C. Verdi.

 All'interno della scuola 
sviluppiamo percorsi educativi per favorire la formazione personale e l’integrazione di richiedenti asilo e rifugiati e il dialogo interculturale con la comunità locale, in particolare con gli studenti delle scuole fiorentine. 

Sul territorio fiorentino collaboriamo con altre agenzie formative per la realizzazione di progetti locali e europei, per la formazione di docenti e volontari, per lo scambio di buone pratiche nell'ambito dell'insegnamento della lingua a migranti, dell'educazione degli adulti e dell'educazione interculturale.

La scuola accoglie circa 120 studenti all'anno, ospiti delle strutture Cas, Sprar e Minori non accompagnati gestite da  associazioni impegnate sul territorio nell'accoglienza dei migranti, e collabora con il Centro Provinciale di Istruzione degli Adulti (CPIA) per la realizzazione di percorsi condivisi per la Licenza Media.

Foto
Dove siamo e perchè
La scuola ha sede presso l'I.C. Verdi, in via Claudio Monteverdi 1 a Firenze (zona San Jacopino), dove i nostri studenti usufruiscono di aule, attrezzature e spazi esterni  in orario pomeridiano.

 La scelta di stare in e con una  scuola pubblica nasce da tre convinzioni:
- i migranti non sono studenti di serie B, bensì studenti più deboli di altri e per questo hanno diritto al meglio in termini di insegnamento, spazi e strumenti, proprio come gli studenti italiani: il diritto all'istruzione è riconosciuto a tutti, senza distinzione, dalla nostra Costituzione.
- la scuola pubblica è per sua natura scuola che si apre al territorio e del territorio, spazio educativo per eccellenza, che favorisce la condivisione di esperienze personali e formative fra persone e gruppi sociali diversi. 

- crediamo che un obiettivo irrinunciabile delle politiche di accoglienza sia dare visibilità ai migranti, creando occasioni quotidiane di incontro e condivisione con la comunità autoctona e offrendo loro la reale possibilità di abitare gli spazi pubblici.



  • Home
  • Chi Siamo
  • Corsi e Attività 2019 2020
  • SPORTELLO S.O.S
  • A.S. 2019 -2020 galleria
  • A.S. 2018-2019 galleria
  • Staff
  • ERASMUS + REMINT
  • EVENTI E NEWS
  • Contatti